Menù

Armonia
Introduzione
Capitolo I
Capitolo II
Capitolo III
Capitolo IV
Capitolo V
Capitolo VI
Capitolo VII
Capitolo VIII
Capitolo IX
Capitolo X
Capitolo XI
Capitolo XII
Capitolo XIII


Esercizi & Compiti
I Suoni Armonici
Tutti i Capitoli
Tutti gli Esercizi
Tutti i Bassi


Mappa
Mappa Armonia

 
 

Spesso in questo mondo affollato succede di non saper a chi chiedere un consiglio.
Se si tratta di musica,
noi ci siamo sempre!!

 


    Introduzione

La parola Armonia ebbe vari significati nel corso della storia della musica.
In linea generale possiamo riassumere in poche parole il significato odierno del termine Armonia con:

L’arte di disporre in combinazione simultanea suoni di frequenza diversa, oppure disciplina che studia gli accordi, la loro costituzione e concatenazione, e stabilisce criteri e norme per la loro classificazione e il loro impiego.


La trattatistica armonica si può distinguere in:

Teorica, che consiste nell’indagine dei rapporti armonici principalmente basata sui fenomeni fisico-acustici;

  Storica, che si attua nell’analisi degli aspetti assunti dall’arte e dalla disciplina armonistica nel corso della storia musicale, e studio del loro sviluppo;

Normativa, che comprende l’esposizione e prescrizione delle norme che regolano i fattori armonici di un determinato linguaggio musicale in un preciso contesto storico.


Storicamente si può affermare che la scienza dell’Armonia nasce dopo l’avvento della polifonia
( XI sec.). La polifonia ( poli = più – fonia = suoni , contemporaneamente) ovvero l’arte del contrappunto, nacque circa nel XI sec. e si sviluppò lungo tutta la storia musicale fino ai giorni nostri ed è stato la conseguenza di un’esigenza artistica analoga a quella che avvenne nella pittura con l’avvento della prospettiva.
Il contrappunto (l’arte di sovrapporre più linee melodiche autonome orizzontali creando un insieme simultaneo di suoni in senso verticale dando un’esperienza acustica di profondità), si contrappose alla monodia ( una sola linea melodica orizzontale ).

L’Armonia si affermò empiricamente dalla pratica degli strumenti polivoci ( in grado, cioè, di eseguire più suoni simultaneamente): il liuto, l’organo, il clavicembalo e i suoi congeneri. L’esecuzione su questi strumenti richiamavano l’attenzione di coloro che li suonavano non più sullo svolgimento orizzontale delle varie voci, ma sulla verticalità di suoni che appartenevano a voci diverse, ed erano eseguiti simultaneamente; e ciò comportava la creazione di accordi.

La teoria dell’armonia fu enunciata da Gioseffo Zarlino nelle Istituzioni armoniche (1558). Zarlino affermò anzitutto la legittimità di una scienza armonica, essendo gli accordi frutto e conseguenza delle leggi naturali che governano l’acustica.
Secondo le leggi fisico – acustiche un suono prodotto da un corpo vibrante non è mai puro, ma costituito da un amalgama in cui al suono principale se ne uniscono altri, più acuti e meno intensi, che si chiamano suoni armonici o ipertoni.
Essi sono originati dalla suddivisione del corpo sonoro in concamerazioni più o meno numerose, che vibrano simultaneamente secondo le leggi che regolano la vibrazione dei corpi elastici.

I suoni armonici non sono percepibili direttamente dall’orecchio: per isolare ognuno di essi dal suono fondamentale che lo ha prodotto e dai suoni concomitanti si ricorre a speciali apparecchi, detti risuonatori di Helmholtz.

La formazione di suoni armonici si può verificare sperimentalmente anche su uno strumento ad arco, per esempio un violoncello. Se sfioriamo col dito una corda ( per esempio, la quarta) a metà della sua lunghezza e la poniamo in vibrazione, essa si scinde in due parti vibranti simultaneamente, ma in direzione opposta; ognuna di esse forma un fuso lungo metà della corda intera, la quale darà un suono che è all’ottava del suono fondamentale, e si chiama secondo armonico. Si può continuare l’esperimento sfiorando la corda ad un terzo, un quarto, un quinto un sesto ecc. della sua lunghezza formando così il 3°, 4°, 5° suono armonico del suono fondamentale.


Ecco la serie dei suoni armonici prodotti dalla quarta corda del violoncello:


Il teorico veneziano G. Zarlino osservò che la sovrapposizione dei primi sei armonici di un suono fondamentale produceva l’accordo perfetto maggiore ( con alcuni suoni raddoppiati).


                         suono fondamentale


Con il passaggio dalla modalità gregoriana ai nuovi concetti di tonalità ( scale maggiori e minori (1600 circa) ; vedi Garzanti Enciclopedia Musicale “ la tonalità ”), la scienza dell’Armonia divenne definitivamente consolidata nella pratica musicale in particolar modo quella strumentale.


Per questo corso di studi, noi ci occuperemo  dell’ Armonia Tonale ( basata sul concetto della tonalità), di conseguenza ripartiamo l’Armonia in tre categorie:

1ª) Armonia diatonica: che studia gli accordi diatonici consonanti e dissonanti da 3 a 7 suoni senza impiegare alterazioni estranee alla tonalità.

2ª) Armonia cromatica: che studi le alterazioni di uno o più suoni negli accordi diatonici.

3ª) Armonia enarmonica: che studia il vario aspetto sotto il quale può essere considerato uno stesso suono o uno stesso accordo.


 Per continuare su questo argomento vai alla pagina:

Per qualsiasi consiglio o informazione non esitare a contattarci.


  Richiesta per l'uso gratuito di Penta_Player_Suite: formato .pdf :-) oppure .doc 
ne completi una / ce la rimandi via e-mail

 Tutto il materiale del sito è © Copyright. Tutti i diritti riservati a termini di legge






Privacy Policy