Presidente - Associazione Amici della Musica Pentagramma
Menù

Associazione admp
Home -
A.A.d.M.P.
START-UP 
(entra)
Prime informazioni
A chi può interessare?
Fai una donazione
Coro Rignano Flaminio


 Novità 
 Il nostro sogno
 Penta Player_V4.0
  Armonia complementare
 Cantare sopra i dettati
 Canto  
 Chitarra Mappa x tutto
 Chitarra Ritmica Avviam
 Dettato Musicale
 Fisarmonica Avviamento
 Fisarmonica  Bèrben
 Fisarmonica  Cor on-line
 Lettura Ritmica Avviam
 Lettura Ritmica  Corso
 Piano & Tastiere Avvia
 Piano & Tastiere Beyer
 Piano & Tastiere Altro
 Solfeggi Chiave di Sol
 Solfeggi
Chiave di basso
 Solfeggi nelle Chiavi di Do
 Solfeggi su
Endecalineo
 Strumenti  in Do
 Strumenti  in Sib
 Strumenti  in Mib
 Teoria Musicale
Corso
 Vocalizzi facili
 Vocalizzi medi
 Vocalizzi difficili
 
 Righi vuoti x stampa

Informazioni subito
F.A.Q. x i dettati


Varie
"Se" di Kipling
Musicisti Collaboratori
Casa Riposo Il Colle

Contatti veloci
tel. 0761 509642
cell. 333 988 7853
info@studiomusica.it
Prof.
Brandimarte_E
lisa

Contatti Web 
Skype:
studiomusica.it
YouTube
Facebook
Ass Pentagr
Facebook
M° Pasquale
Facebook
Brandimarte
Facebook
Groups

Link
Siti degli Amici
Siti che ci ospitano

 

 


    Teoria sull'intervallo
di 4ª
Gli studi e gli esercizi sugli intervalli li trovi anche:

Gli intervalli di quarta che si possono estrarre dalle scale maggiori, (nel nostro esempio Do) sono di due tipi: quarta giusta a partire dal 1°, dal 2°, dal 3°, dal 5°, dal 6° e dal 7° grado,  quarta aumentata  solo quella che si forma sul 4° grado
(essa è anche chiamata
tritono).

Alcuni consigli per cantare e memorizzare un intervallo di quarta giusta.

Ascoltate i consigli del Maestro e poi cantate insieme allo studente.

L'intervallo
di 4ª
è presente nei primi suoni
delle canzoni
scopri quali

   avvia l'ascolto 

Una volta compreso l'esempio proposto dal Maestro vi eserciterete con il vocalizzo che segue, in esso sono proposti gli intervalli di quarta giusta e aumentata esistenti nella scala maggiore di Do:


Osservate e cantate le quarte che si possono ottenere da una scala maggiore.
In colore
rosso vedete l'intervallo di quarta aumentata (3 toni).
   avvia l'ascolto 

In questo file trasportato in Sol maggiore sarà più facile cantare tutte le quarte.
   avvia l'ascolto 

Altri vocalizzi li trovi nelle pagine - ->

 

Ed ora parliamo della memorizzazione dell'intervallo di quarta giusta ascendente

 
Nella pagina "Mappa degli intervalli" trovi alcuni esempi che riguardano questo argomento, uno di essi è: "Op. 10 n. 3 di Chopin" la distanza delle prime due note forma una quarta giusta (2 toni + un semitono diatonico).
Come detto nelle pagine di teoria precedenti a questa, perchè la memorizzazione sia certa occorre che il brano sia da voi conosciuto, quando cosi non fosse cercate un altro brano che presenti nei primi due suoni un intervallo di quarta giusta.
Facciamo un esperimento

Prendiamo foglio e matita e scriviamo 5 suoni a caso

 Do

Mi

Fa

La

Sol

Ora a partire da ogni suono scriviamo un secondo suono che si componga di una distanza di: 2 toni + un diatonico
cioè una quarta giusta

Do  Fa

Mi  La

Fa  Sib

La  Re

Sol  Do

meglio ancora se...

4ª giusta Do  Fa

giusta Mi  La

giusta Fa  Sib

giusta La  Re

giusta Sol  Do

Ora con l'aiuto di uno strumento, ci intoniamo sul 1° suono,
intonata la nota, a partire da essa cantiamo le prime due note del brano di Chopin,
verifichiamo quindi sullo strumento l'intervallo che abbiamo cantato, e state certi che, se nella vostra mente tale brano è presente, sarà impossibile sbagliare.
Ora ripetiamo tutto con il 2° esempio (a partire dalla nota Mi), e poi di seguito gli altri e altri ancora che vorrete provare voi.  A destra - - - > un esempio in mp3    avvia     
E se... cosa che succede spesso, il prof. vi guarda con aria sospetta e aggiunge: " sei sicuro ? " ciò è sufficiente a far
scattare in voi, una serie infinita di dubbi,
...ci pensate un attimo,
ripensate all'intervallo fornitovi da Chopin e con voce ferma cantate le due note,
aggiungendo "questo è l'intervallo", il prof. cambierà idea su di voi.
 

Proviamo ora con l'intervallo di quarta aumentata ascendente


Con le vostre conoscenze teoriche siete in grado di ripetere l'esperimento precedente sopra una 4ª aumentata (tritono, Fa - Si, nella scala di Do maggiore?"), si tratta di aggiungere ad ogni 2ª nota dell'esperimento precedente, un semitono cromatico.
Se si! Siete bravi e in gamba, altrimenti dovrete inserire nel vostro repertorio il brano Maria di Bernstein (il 2° dei brani dati omaggio allegati a questo argomento).
Quindi solo per i visitatori che già conoscono il brano "
Maria", consigliamo di ripetere l'esperimento precedente con intervalli (diretti), di 4ª aumentata scritti a caso come nell'esempio che segue:

4ª aumentata
Re Sol#

aumentata
Dob Fa

aumentata
Mi La#

aumentata
Lab Re

aumentata
Fa Si

Concludendo
N
el dettato, nel canto, nel trasporto cantato,
"ascoltiamo o vediamo" nel pentagramma in una frazione di secondo l'intervallo, ma la sicurezza assoluta di averlo individuato, e di "possederlo" ce la da solo il procedimento sopra esposto, gli "orecchi assoluti" non si commentano...  naturalmente!

 


 Se avete bisogno di altre informazioni entrate nel 
Corso di Teoria della Musica 
oppure contattateci!

  Richiesta per l'uso gratuito di Penta_Player_Suite: formato .pdf :-) oppure .doc 
ne completi una / ce la rimandi via e-mail

 Tutto il materiale del sito è © Copyright. Tutti i diritti riservati a termini di legge






Privacy Policy