|
 |
 |
Occorre possedere il metodo per la fisarmonica edito dalla
Bèrben di Ancona
scritto dagli
autori Cambieri - Fugazza - Melocchi |
|
   |
Lo
trovate in
tutte le librerie musicali Quando
cosi non fosse contattateci. |
 |
Per secondo argomento
occorre organizzare un "quadernone"
che fungerà da diario delle lezioni.
E' sempre indispensabile (per lo studente) tenere un buon diario, ma nel nostro
caso, con le lezioni a distanza e con l'allievo che, diciamolo
pure..., potrebbe non essere costante, giornaliero, come invece
fa un frequentatore del Conservatorio o comunque tutti i buoni
allievi di ottimi Maestri, il diario
quindi diventa fondamentale.
Dicevamo... il nostro allievo potrebbe tornare alla
fisarmonica anche dopo 3 - 4 giorni o addirittura solo il sabato e
la domenica, come si ricorderebbe allora dello stato raggiunto,
ovvero dove era avvenuta la precedente interruzione? |
   |
Il nostro allievo non solo dovrà tenere il diario
ma al termine di ogni lezione,
sarebbe bene che scriva una piccola relazione,
parlando dell'esercizio ben fatto e di quello
non riuscito bene, cosi che la
lezione successiva ripartirà proprio con il "ripasso"
dell'esercizio non riuscito perfetto. |
 |
Il terzo argomento
è dedicato ai filmati
questi sono la nostra forza,
sono certamente il "mezzo" senza il quale la scuola a distanza
(on-line) non potrebbe esistere.
Per la costruzione di un filmato occorre l'interazione di 3
programmi, ed ogni filmato "impiega in tempo reale" alcune ore
di lavoro da parte di uno staff di professionisti, per questo
non esistono sulla rete.
I filmati,
quelli degli esercizi e quelli delle mani del Maestro ti fanno
"vedere l'azione" non una volta
(come di solito a scuola), ma tante e tante volte a tuo piacere. |
 |
Il quarto argomento
è rivolto alla
vostra fisarmonica.
I problemi sono strategici, cioè dove collocarvi dal momento
che dovrete "guardare" il monitor.
Per ognuno di voi si presenteranno problemi diversi da risolvere,
potete parlarcene li risolveremo insieme. |
   |
La rimozione degli eventuali problemi di
questo argomento è fondamentale
altrimenti non sarete in grado di "vedere" le mani del Maestro e
il Maestro non potrà vedere le vostre. |
 |
Il quinto argomento è dedicato al
pan-pot o tasto "panorama" o "balance",
per il computer
Bilanciamento.
Buona musica a tutti voi! |
Tutto il materiale del sito
è © Copyright. Tutti i diritti riservati a
termini di legge |
Richiesta
per l'uso gratuito di Penta_Player_Suite:
formato
.pdf :-)
oppure
.doc
ne completi una / ce la rimandi via e-mail |
|
|