Presidente - Associazione Amici della Musica Pentagramma
Menù

Associazione admp
Home -
A.A.d.M.P.
START-UP 
(entra)
Prime informazioni
A chi può interessare?
Fai una donazione
Coro Rignano Flaminio


  Novità 
 Il nostro sogno
 Penta Player_V4.0
  Armonia complementare
 Cantare sopra i dettati
 Canto  
 Chitarra Mappa x tutto
 Chitarra Ritmica Avviam
 Dettato Musicale
 Fisarmonica Avviamento
 Fisarmonica  Bèrben
 Fisarmonica  Cor on-line
 Lettura Ritmica Avviam
 Lettura Ritmica  Corso
 Piano & Tastiere Avvia
 Piano & Tastiere Beyer
 Piano & Tastiere Altro
 Solfeggi Chiave di Sol
 Solfeggi
Chiave di basso
 Solfeggi nelle Chiavi di Do
 Solfeggi su
Endecalineo
 Strumenti  in Do
 Strumenti  in Sib
 Strumenti  in Mib
 Teoria Musicale
Corso
 Vocalizzi facili
 Vocalizzi medi
 Vocalizzi difficili
 
 Righi vuoti x stampa

Informazioni subito
F.A.Q. x i dettati


Varie
"Se" di Kipling
Musicisti Collaboratori
Casa Riposo Il Colle

Contatti veloci
tel. 0761 509642
cell. 333 988 7853
info@studiomusica.it
Prof.
Brandimarte_E
lisa

Contatti Web 
Skype:
studiomusica.it
YouTube
Facebook
Ass Pentagr
Facebook
M° Pasquale
Facebook
Brandimarte
Facebook
Groups

Link
Siti degli Amici
Siti che ci ospitano

 
    Tu e il maestro
56 esercizi
solo per te +
56 suoni insieme al maestro
Con inizio dalla prima corda

Le dita da usare nell'esercizio n. 1 sono:
Mano sinistra: a vuoto (vedi diagramma),
Mano destra: indice (i), medio (m) alternati.
Puoi usare il "pizzicato" oppure il tocco appoggiato.
Attenzione al Starter e al Ritornello.

Quando
esegui senza errori, aggiungi la tua parte sopra quella del  maestro.

Avvia il film di ascolto e suona insieme   Suona il maestro, tu la tua parte


Le dita da usare nell'esercizio n. 2 sono:
Mano sinistra: 3° dito sul 3° tasto (vedi diagramma),
Mano destra: medio (m), indice (i) alternati.
Puoi usare il "pizzicato" oppure il tocco appoggiato.
Attenzione al Starter e al Ritornello.

Quando
esegui senza errori, aggiungi la tua parte sopra quella del  maestro.

Avvia il film di ascolto e suona insieme   Suona il maestro, tu la tua parte


Le dita da usare nell'esercizio n. 3 sono:
Come per l'esercizio n. 2 (vedi diagramma),
Puoi usare il "pizzicato" oppure il tocco appoggiato.
Attenzione al Starter e al Ritornello.

Quando
esegui senza errori, aggiungi la tua parte sopra quella del  maestro.

Avvia il film di ascolto e suona insieme   Suona il maestro, tu la tua parte


Le dita da usare nell'esercizio n. 4 sono:
Mano sinistra: 1° dito, 1° tasto (Fa) . 3° dito, 3° tasto (Sol), ( vedi diagramma),
Mano destra: medio (m), indice (i) alternati, e viceversa.
Puoi usare il "pizzicato" oppure il tocco appoggiato.
Attenzione al Starter e al Ritornello.
Quando esegui senza errori, aggiungi la tua parte sopra quella del  maestro.

Avvia il film di ascolto e suona insieme   Suona il maestro, tu la tua parte

Questi 4 esercizi formati ognuno da due filmati sono free
per tutti i visitatori del nostro sito.
Per tutti gli altri preleva una richiesta
per l'uso gratuito di Penta_Player_Suite:
formato
.pdf :-) oppure .doc  ne completi una / ce la rimandi via e-mail

Inoltre farai una donazione all'Associazione
scegliendo una delle 3 possibilità!

Sono in progressione di difficoltà.
Per chi studia la
Chitarra Ritmica, non sono abbligatori,
ma se un giorno vorrai eseguire una piccola e pur breve melodia??
A te la decisione!
Se interessato/a - Contattaci!


  Richiesta per l'uso gratuito di Penta_Player_Suite: formato .pdf :-) oppure .doc 
ne completi una / ce la rimandi via e-mail

 Tutto il materiale del sito è © Copyright. Tutti i diritti riservati a termini di legge






Privacy Policy