|
|
Consigli utili per il
superamento della 4ª prova |
Per spostarti nelle altre prove d'esame
 |
Trasporto cantato
un esercizio
Questa prova consiste nel cantare a prima vista una breve e non difficile melodia,
un tono o mezzo tono sopra, oppure sotto la tonalità in cui il brano è scritto.
|
|
|
Come
nelle altre prove, al candidato viene dato un breve tempo per esaminare il
brano, e anche qui valgono le stesse raccomandazioni e consigli di tipo generale
dati per le altre prove. |
|
|
Per quanto riguarda questa specifica prova, vanno ricordate le tre distinte operazioni mentali
da eseguire (che occorre aver ben assimilato).
|
|
|
a) Sostituire la chiave originale con altra chiave appropriata.
|
b) Sostituire alle alterazioni costanti
originali quelle della nuova tonalità.
|
c) Calcolare
esattamente il cambiamento delle
alterazioni momentanee o transitorie.
|
|
|
V ediamole
meglio:
a)
Se il trasporto consiste nell’innalzare
il brano di un semitono diatonico o un tono, bisognerà leggerlo in chiave di
contralto
(il brano viene proposto in chiave di violino); se invece il trasporto deve
essere eseguito
un semitono diatonico o un tono sotto,
bisognerà leggerlo in
chiave di
tenore. |
b)
Bisognerà poi cambiare l’impianto tonale:
ad esempio, se la melodia è scritta nella tonalità di
Do maggiore e la si deve trasportare un tono sopra, bisognerà leggerla in
chiave di contralto e considerare in
armatura i due diesis della tonalità di Re maggiore, mentre se la stessa melodia in
Do maggiore deve essere trasportata
un tono sotto, il brano dovrà essere letto in
chiave di tenore e nell’armatura della chiave vanno pensati i
due bemolli della tonalità di Si bemolle maggiore. |
c) Controllare le alterazioni transitorie:
esse vanno modificate a seconda del tono in cui avviene il trasporto.
|
|
|
Da parte del Commissario d’esame, al candidato verrà data la prima nota o l’accordo
trasportato nel tono di esecuzione della prova; sarà bene allora cantare l’arpeggio di intonazione basato sulle note dell’accordo dato dalla tonica, dalla sottodominante e dalla
dominante; quindi, individuata la nota di inizio, cominciare a cantare. |
Buona cosa sarebbe,
come nella III prova, rispettare le legature di fraseggio, e quindi evitare di prendere fiato nel corso delle legature, bensì alla fine di queste. |
|
|
S e
ci fosse qualcosa che non comprendi, contattaci: ci siamo sempre!
Richiesta
per l'uso gratuito di Penta_Player_Suite:
formato
.pdf :-)
oppure
.doc
ne completi una / ce la rimandi via e-mail |
|
Tutto il materiale del sito
è © Copyright. Tutti i diritti riservati a
termini di legge |
|