|
|
Consigli utili per il
superamento della 3ª prova |
Per spostarti nelle altre prove d'esame
 |
Solfeggio cantato
un esercizio
Per questa prova i consigli da dare sono pochi perché,
se non si è fatto un buon esercizio
di canto,
difficilmente la si potrà superare.
Tuttavia, alcuni piccoli accorgimenti potranno aiutare, anche se non in maniera determinante, per lo meno a superare il primo impatto.
La prova consiste nel cantare a prima vista una melodia non difficile.
|
|
|
|
Prima di cominciare a cantare viene dato al candidato un breve tempo per
esaminare il brano da cantare.
|
|
|
Questo è un passaggio delicatissimo, alcune volte determinante per la buona riuscita dell’esame.
E' opportuno non sprecare questa opportunità,
ma
esaminare con calma la prova:
in
particolare occorre individuare la tonalità, maggiore o minore, tenendo presente che la sensibile,
nelle tonalità minori non è compresa fra le alterazioni costanti segnate in chiave.
|
|
|
Altra cosa importante
è individuare gli intervalli, soprattutto quelli che al candidato creavano, nell'esercizio
del dettato, qualche problema; qualora gli studi svolti in precedenza lo consentano,
riconoscere le distanze tramite le melodie che il candidato usava per ogni intervallo
"difficile", questo sarà veramente un valido aiuto.
Se non comprendete questo espediente,
andate agli intervalli dei brani
conosciuti oppure contattateci.
|
|
|
Generalmente
il brano inizia, con una delle
tre
note che compongono la triade della tonalità in cui è scritto il
brano stesso, (eventualmente anche la tonica dell'ottavo grado). |
|
|
Una volta avuta la nota d’inizio o l’accordo da parte del Commissario d’esame, sarà bene cantare,
fissando nella mente, l’arpeggio di intonazione basato sulle note dell’accordo dato dalla tonica, dalla sottodominante e dalla
dominante, quindi, individuata
di nuovo la nota di inizio, incominciare a cantare.
|
|
|
Buona cosa sarebbe rispettare le legature di fraseggio e, quindi, evitare di
riprendere fiato nel corso della sequenza di note legate, ma bensì alla fine di queste. |
|
|
Se
ci fosse qualcosa che non comprendi, contattaci: ci siamo sempre!
Richiesta
per l'uso gratuito di Penta_Player_Suite:
formato
.pdf :-)
oppure
.doc
ne completi una / ce la rimandi via e-mail |
|
Tutto il materiale del sito
è © Copyright. Tutti i diritti riservati a
termini di legge |
|